Digital Life

Un grande giorno per il giornalismo online

Le pubblicazioni web entrano nella storia.

“I giornalisti del Web vincono il premio Pulitzer”

È un momento storico per il giornalismo online, che vince il prestigioso premio Pulitzer. Anche se già dal 2006 sono ammesse al famoso premio le edizioni web dei quotidiani e dal 2008 possono partecipare le pubblicazioni che esistono solo online, questa è la prima volta che il Pulitzer viene vinto da inchieste effettuate da una di queste pubblicazioni.

I due vincitori del 2010 sono: Frank Fiore, un cartoonist della versione online del San Francisco Chronicle e Sheri Fink, una giornalista dell'associazione noprofit ProPublica.

Satira politica - Fiore ha vinto per i suoi cartoni animati di satira politica, che vengono pubblicati online dal giornale californiano da quasi una decade e sono diventati un cult per il lettore americano. Mentre Fink ha vinto con la cronaca dettagliata della situazione critica in un ospedale di New Orleans dopo l'uragano Katrina. Si tratta di un reportage investigativo sulle decisioni vitali e i risvolti legali, morali e deontologici, che i dottori e gli infermieri si trovano ad affrontare in situazioni di estrema emergenza.

Nuova frontiera del giornalismo - È la prima volta che il premio viene vinto da media che lavorano solo online e forse sarà la spinta per risollevare le sorti dell'editoria e del giornalismo, che vivono nel 2010 una profonda crisi, economica e non, in quasi tutto il pianeta.

E da noi? - Anche in Italia qualcosa si sta muovendo in questo settore: lunedì 12 aprile, presso il Circolo della Stampa di Milano, è stato presentato dalla neonata Unione Sindacale Freelance il primo portale italiano di giornalismo on demand. In pratica il giornalista propone un'inchiesta in autonomia, che viene illustrata sul sito e include il compenso che egli ha stabilito. L'inchiesta viene realizzata solo una volta che vengono raccolti i soldi necessari, che verranno spediti direttamente dai cittadini che hanno interesse a far luce sul dato argomento. Solo il tempo saprà dire se è questa la strada del giornalismo nell'era post 2.0.

13 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us