Digital Life

Un gioco per Facebook da Harrison Ford

Si chiama Ecotopia e girerà su Facebook.

L'attore Harrison Ford si è unito allo studio di Los Angeles Talkie per lo sviluppo del gioco Ecotopia.

“L'obiettivo è sensibilizzare la gente sulle questioni ambientali”

Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, Ecotopia è un gioco free-to-play che arriverà tra qualche mese su Facebook.

Ford è stato coinvolto nell'iniziativa in quanto vice presidente di Conservation International, una ONG statunitense che si occupa di problemi ambientali.

"Sono lieto di esser stato coinvolto nello sviluppo di Ecotopia perché credo che questo sia un ottimo modo per spingere milioni di persone a proteggere il nostro pianeta", ha dichiarato Ford. "Ecotopia aiuterà la gente a capire i problemi principali dell'umanità".

Secondo quanto dichiarato dal responsabile dello studio Larry Bond, il gioco nasce da una conversazione tra Harrison Ford e il fondatore dello studio, entrambi interessati ai problemi ambientali.

"Volevamo creare un gioco divertente ma allo stesso tempo in grado di produrre effetti concreti sul nostro mondo. Compiendo azioni virtuose nel mondo reale ottenete punti da utilizzare per progredire nel gioco. Se caricate una foto delle vostre azioni potete ottenere dei bonus consistenti. Se i vostri amici confermano quanto dichiarate ottenete molti punti. Chiamiamo questo sistema social proofing".

Ecotopia sarà disponibile in primavera su Facebook e successivamente su altre piattaforme online.

8 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us