Digital Life

Ubisoft: le console di oggi non bastano, ci vuole la next-gen

Il prolungato ciclo vitale delle console è un pericolo.

Secondo quanto dichiarato a MCV dal CEO di Ubisoft, Yves Guillemot, la diffidenza dei publisher nei confronti delle nuove licenze sta minando la creatività dell'industria. La soluzione? Una nuova generazione di console.

“La gente ha voglia di novità, secondo il boss di Ubisoft”

"Se analizziamo la storia dell'industria ci accorgiamo che ci sono momenti in cui è più facile introdurre una nuova idea, mentre altre volte è tutto più complicato", afferma Guillemot.

"In questo momento del ciclo di vita delle console attuali è ancora possibile lanciare un nuovo brand, ma con le piattaforme di nuova generazione la gente sarà più propensa a provare nuove esperienze. Andando avanti nel ciclo sono invece i brand più affermati a cannibalizzare le vendite".

Con il 3DS nei negozi, NGP alle porte e le "piattaforme" Move e Kinect, l'industria non è già stata rivitalizzata? "Accessori e console portatili sono cose ottime, ma credo che l'industria abbia bisogno di innovazioni a livello tecnologico.

I processori sono più potenti, le GPU sono andate avanti, e ci sono diverse soluzioni tecniche che ci permetterebbero di offrire esperienze interessanti e che permetterebbero all'industria di crescere".

Secondo Guillemot, la decisione dei produttori hardware di estendere il ciclo di vita dell'attuale generazione è "una delle cause della depressione dell'industria. Ai consumatori piacciono questi formati, ma alla fine del ciclo la creatività viene a mancare".

11 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us