Digital Life

Twitter vale 4 miliardi di dollari

Riuscirà a superare Facebook?

Il valore di Twitter sul mercato continua a crescere. È ancora lontano dagli oltre 50 miliardi raccolti dal concorrente Facebook, ma sta attirando comunque parecchi investitori. Così come le iree dei governi, come l’Egitto, che cercando di oscurarli per mettere a tacere i manifestanti.

“Twitter continua a essere irraggiungibile in queste ore di scontri per le strade del Cairo”

Attira investimenti - Twitter, dopo l’ultima iniziazione di finanziamenti di 200 milioni di dollari, ha raggiungo un valore di mercato di 4 miliardi. È ancora lontano dagli 50 miliardi del concorrente Facebook, ma il social cinguettante è sicuramente sulla buona strada. C’è addirittura chi sostiene che Twitter, conteggiando anche le transazioni più piccole arrivate nelle casse dell’azienda nell’ultimo mese, abbia addirittura già raggiunto quota 6 miliardi. In ogni caso, il trend è tutto in salita.

Twitter oscurato in Egitto - Intanto Twitter continua a essere irraggiungibile in Egitto dov’è in corso una rivolta contro Mubarak. Facebook invece funziona a singhiozzo. Esattamente come è successo in Tunisia, i social network sono uno strumento chiave per organizzare e coordinare le proteste al Cairo. Ancora una volta le reti sociali sono un mezzo per raccontare gli scontri in strada senza censure e ancora una volta i governi cercano di metterli a tacere. La storia si ripete anche in Egitto dove con una novità nell’uso dei social… non solo i social network servono, quando funzionano, per organizzarsi ma anche per ingannare le autorità con indicazioni postate ad hoc per depistarle e mandare la Polizia in luoghi-civetta.

iPad: le 10 app più vendute. Guarda la gallery!

26 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us