Twitter sta procedendo a tutta forza. Prima la nuova funzione che dà maggiore rilievo a foto e video nella timeline, poi il positivo sbarco in borsa della settimana scorsa. Adesso arriva l'annuncio di una vera a propria rivoluzione - pubblicata sul blog per sviluppatori del social dai 140 caratteri - con l'introduzione di più timeline che diventano delle vere proprie "storie" come già avviene su Storify che, a questo punto, sembra avere i giorni contati.
# leggi anche le 10 cose che (forse) non sai su Twitter
La creazione di nuove timeline personalizzate non avviene direttamente tramite Twitter, bensì attraverso il client TweetDeck acquistato dal network di Dick Costolo nel maggio del 2011 per la "modica" cifra di 40 milioni di dollari. Quindi, il primo passo, se non lo avete ancora fatto, è registrarvi su TweetDeck e collegare il vostro account di Twitter al programmino. Sul blog di TweetDeck sono disponibili tutte le istruzioni per usare le nuove funzioni.
Vi spostate sulla barra laterale di TweetDeck, fate clic sul pulsante + (Add column), selezionare la voce Custom timeline dal riquadro che compare e compilare i campi Titolo e descrizione. Per aggiungere un tweet alla nuova timeline personale, invece, è sufficiente trascinarlo con il mouse al suo interno, oppure scegliere il comando Add to custom timeline dal menu di condivisione.
Un'opzione interessante della nuove timeline personalizzate è che è possibile condividerle pubblicamente e/o incorporarle in siti web già esistenti tramite uno specifico URL Twitter che trovate con un clic sull'opzione Share che trovate nella barra in alto.