Digital Life

Twitter introduce le timeline personalizzate per raccontare le vostre storie

Periodo di grande "fermento creativo" in Twitter. L'ultima novità è la possibilità di archiviare i tweet più interessanti, o che riguardano lo stesso argomento, in più timeline per una migliore organizzazione del flusso dei "cinguetii". Merito, però, del client TweetDeck.

Twitter sta procedendo a tutta forza. Prima la nuova funzione che dà maggiore rilievo a foto e video nella timeline, poi il positivo sbarco in borsa della settimana scorsa. Adesso arriva l'annuncio di una vera a propria rivoluzione - pubblicata sul blog per sviluppatori del social dai 140 caratteri - con l'introduzione di più timeline che diventano delle vere proprie "storie" come già avviene su Storify che, a questo punto, sembra avere i giorni contati.

# leggi anche le 10 cose che (forse) non sai su Twitter

La creazione di nuove timeline personalizzate non avviene direttamente tramite Twitter, bensì attraverso il client TweetDeck acquistato dal network di Dick Costolo nel maggio del 2011 per la "modica" cifra di 40 milioni di dollari. Quindi, il primo passo, se non lo avete ancora fatto, è registrarvi su TweetDeck e collegare il vostro account di Twitter al programmino. Sul blog di TweetDeck sono disponibili tutte le istruzioni per usare le nuove funzioni.

Vi spostate sulla barra laterale di TweetDeck, fate clic sul pulsante + (Add column), selezionare la voce Custom timeline dal riquadro che compare e compilare i campi Titolo e descrizione. Per aggiungere un tweet alla nuova timeline personale, invece, è sufficiente trascinarlo con il mouse al suo interno, oppure scegliere il comando Add to custom timeline dal menu di condivisione.

Un'opzione interessante della nuove timeline personalizzate è che è possibile condividerle pubblicamente e/o incorporarle in siti web già esistenti tramite uno specifico URL Twitter che trovate con un clic sull'opzione Share che trovate nella barra in alto.

13 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us