Digital Life

Twitter strizza l'occhio ai giornalisti?

Il fringuello rinascerà nelle redazioni?

di
Dick Costolo, CEO di Twitter, annuncia novità per i giornalisti e i professionisti dell'informazione. Il social cinguettante diventerà uno strumento dedicato alla content curation?

"Troppe novità in troppo poco tempo per Twitter?"

Twitter cambia ancora -

funzionalità specifiche per facilitare il lavoro delle redazioni e dei giornalisti

TweetDeck

Content Curation - La parola d'ordine sarà "Content Curation". Ma cos'è? Non è la "Content Creation"... è la sorella. Il web, ormai, è passato dalle notizie ai contenuti. Tutto è virtualmente un contenuto, ma non tutto è una notizia. Una foto, un video, un commento o lo stesso tweet, se è fatto bene, è un contenuto da visualizzare e condividere. Twitter già oggi è un ottimo strumento per diffondere sia le notizie che i contenuti, ora - dopo aver ristretto le regole per gli sviluppatori esterni - si candida a diventare uno strumento per mettere insieme notizie e contenuti, arrangiarli e "curarli" per poi condividerli.

TweetDeck e gli eventi - Un esempio di questo nuovo Twitter sarà la possibilità di curare la copertura degli eventi dal vivo. Basterà avere uno smartphone con sé mentre succede qualcosa per poter iniziare una copertura live del fatto, dell'evento. Una volta lanciata la notizia, con un classico tweet, la gente saprà cos'è successo. Poi inizierà la curation, con la pubblicazione di video, foto e ulteriori tweet. Lo stesso Dick Costolo ha ammesso che, per fare tutto ciò, si lavorerà molto sul client TweetDeck che dovrebbe diventare uno strumento d'elezione per i power user di Twitter, come i giornalisti. Basterà a mettere in luce i contenuti migliori e in ombra tutto il rumore di fondo? (sp)

trucchi - Migliora la tua reputazione online in tre mosse

24 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us