Digital Life

Twitter, statistiche e identikit dell'utente

Ecco qualche info su di te e i tuoi tweet.

di
Come sta il tuo account Twitter? Tutto bene? L’hai controllato ultimamente? Se no, sappi che il sito beevolve.com l’ha fatto per te, giusto per avere un po’ di dati sull’uso del social network cinguettante.

"Abbiamo in media 208 follower
e 102 following"
Oltre i 140 caratteri - Il sito americano beevolve.com ha esaminato circa trentasei milioni di utenti e li ha analizzati. Tutto è stato calcolato in base a quello che emerge dal tuo profilo che, come vedrai, dice “tutto e niente”. Qualcosa però è certo: il 25% delle persone sa a malapena di essersi iscritto, dato che non ha mai twittato! Inoltre, il 6% non ha nessun follower, mentre un buon 10% non segue nessuno.

Giovane, donna e pro-Apple - Oltre il 50% degli iscritti. con le dovute eccezioni di alcuni stati, è del gentil sesso. Le percentuali cambiano se rapportate alla data di nascita visto che i maschietti aumentano col crescere degli anni: il 73,7% ha un’età compresa fra i 15 e i 25 anni, ma è anche una categoria piuttosto incline a specificarla nel profilo. Anche il sesso non è così chiaro per tutti: solo nel 66% dei casi si capiva facilmente! Di sicuro c’è che gli utenti di Twitter abusano della parola “love” - la più utilizzata nelle bio - e prediligono Apple, scelto nel 68,9% dei casi.

Dati in quantità - È interessante vedere come dal tuo stringato profilo si possa dire tanto. È emerso, per esempio, che le donne twittano di più, ma preferiscono un profilo protetto. Inoltre, questo forse non ti stupirà, circa la metà degli iscritti è americano, seguiti dagli inglesi che arrivano a un buon 17%.

In fin dei conti - Quello che si deduce da questi dati è che il social network dell’uccellino, che ultimamente sta cambiando spesso, è in crescita, e il tuo profilo ce l'ha confermato. Oppure non ti riconosci in nessuna delle statistiche? Sicuro? Non è che per caso hai lo sfondo scuro? Sì? Ah, ti ho beccato! (sp)

trucchi - Migliora la tua reputazione online in tre mosse

20 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us