Digital Life

Twitter spicca il volo e vale 11 miliardi di dollari

Adesso vale undici miliardi di dollari.

di
Twitter cresce costantemente, così come i suoi guadagni. Sono i dati diffusi dall’agenzia Greencrest e rilanciati da Forbes. Il social network cinguettante vale ormai oltre undici miliardi di dollari.

"L'aumento di utenti e di monetizzazione stanno dando
i primi frutti"
Voli ad alta quota - Fra le voci di una probabile entrata nel mercato azionario e quelli di un acquisto da parte di Apple, il social network cinguettante continua a battere record su record. Se nel 2010 valeva 3,7 miliardi di dollari, nel luglio 2011 ne valeva già 8. Il suo valore stimato, in questo momento, arriva a 11 miliardi, almeno stando alle informazioni fornite da Max Wolff - analista di Greencrest - specializzata nella raccolta e nello studio dei dati di marketing delle aziende.

Voli in solitaria - Il social network guidato da Dick Costolo, ancora lontano dai numeri astronomici di Facebook che, prima del suo ingresso in Borsa, valeva già oltre cento miliardi di dollari, sta vivendo comunque un periodo fortunato. L’agenzia eMarketer già calcola un potenziale guadagno di circa un miliardo di dollari nel 2014. Che sia per questo o per altri motivi, in realtà il CEO di Twitter a settembre non sembrava tanto intenzionato a dividere con altri il suo tesoro e diventare una S.p.A., ma non si sa mai quali possano essere i suoi propositi per l’anno nuovo. (sp)

I fatti più importanti del 2012 raccontati da Twitter

4 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us