Digital Life

Twitter sperimenta il traduttore automatico

Tecnologia Bing di Microsoft per abbatte le barriere linguistiche.

Twitter sta già lavorando, in collaborazione con una manciata di utenti, al suo traduttore automatico. Il nuovo traduttore, basato sulla tecnologia Bing di Microsoft, renderà sempre più vero il detto "Twitter is for news, Twitter is for content".

“Con il traduttore Twitter potrà aiutare tutte le rivoluzioni del mondo”

Lavori in corso - Twitter, tramite il noto sito americano dedicato ai social media Mashable, ha reso noto che è al lavoro sulla nuova funzione di traduzione automatica dei tweet. Lo ha attivato, infatti, su una manciata di profili che lo sta sperimentando, come conferma un non meglio identificato porta voce a Mashable: "Una piccola percentuale di utenti, che fanno parte dell'esperimento, può vedere l'opzione per tradurre il testo di un Tweet tramite il Bing Translator". Le notizie, quindi, sono due in una sola perché nel proporre la nuova funzione Twitter allarga la sua partecipazione con Bing di Microsoft.

Lontano da Google - La frattura con Google, rea di aver tolto i tweet dal suo nuovo Search Plus Your World, si allarga tanto quanto si stringe la partnership con Microsoft. I tweet, già da tempo, sono e restano inseriti nella ricerca sociale di Bing. L'inserimento del traduttore made in Microsoft a Twitter, che si aggiunge alla partnership con Facebook, non fa altro che rafforzare lo schieramento del "tutti contro Google".

News network - Allo stesso tempo si rafforza il ruolo di Twitter di "news network" piuttosto che social network. Nella rete gira il detto "Twitter is for news, twitter is for content" e l'introduzione del traduttore potrebbe rafforzare questa tendenza, come ammette lo stesso portavoce già citato: "Vogliamo aiutare la gente a connettersi e a scoprire cosa c'è di nuovo, qualunque sia il posto nel mondo in cui sono e qualunque lingua essi parlino".

Primavera Twitter - Infine, va fatto un accenno doveroso a una delle potenzialità più grandi del traduttore di tweet: dare maggior forza ai moti popolari rivoluzionari. Da #occupywallstreet a #spanishrevolution, senza dimenticare #egypt e #tahrir, Twitter nel 2011 è stato un volano incredibile per la diffusione di notizie sulle rivoluzioni e le rivolte dei giovani e degli oppressi. Ma quante sono state le volte che un popolo ha alzato la testa contro un dittatore e non ha ricevuto l'attenzione che merita solo perché i media occidentali non riuscivano a leggere il suo grido di dolore? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us