Digital Life

Twitter sotto attacco hacker per una settimana

Una settimana di hacking amico per migliorare il social network.

Ragazzi, tranquilli. Si tratta dell’Hack Week organizzato da social network cinguettante per farsi bersagliare in tutti i modi da circa 100 team di programmatori e sviluppatori di Twitter per migliorare il servizi e sviluppare nuove idee rivoluzionarie, e magari, tappare qualche eventuale falla esistente.

“Twitter promette che terrà in considerazione il lavoro di tutti”

Hack Week @ Twitter - Una settimana dedicata al fuoco hacking “amico” dove verranno provati sul campo e discussi strumenti software, idee, progetti grafici, e tutto quello che potrebbe rendere migliore il social da 140 caratteri più frequentato del web. Alcuni hack mirano a rendere Twitter più facile da usare, altri più divertente, e altri ancora saranno del tutto inutili. Il management di Twitter ha dato pochissime direttive sull’iniziativa per lasciare la massima libertà creativa e ha promesso che li vaglierà tutti.

Altro punto di vista -L’idea che degli sconosciuti possano dire a un’azienda come dovrebbe investire i propri soldi può sembrare strana, ma è già stata adottata. Mountain Dew, società nella galassia Pepsi Cola, per esempio, aveva chiesto qualche tempo fa ai consumatori di aiutarla a ideare un nuovo tipo di bibita. Il risultato dell’iniziativa - battezzata DEWmocracy - è stato positivo soprattutto per avere coinvolto i fan, aumentato la fedeltà al marchio e migliorando il rapporto tra azienda e consumatori.

Crowdsourcing - L’iniziativa di chiedere al pubblico di collaborare in importanti decisioni su prodotti e strategie - conosciuta in gergo come Crowdsourcing - pare si stia diffondendo rapidamente perché non è una moda o un trucco per acquisire nuovi clienti, ma semplicemente perché funziona in termini di profitto. Invece di pagare fior di dollaroni a esperti di marketing e di pubblicità - magari per idee riciclate o fallimentari - sembra una soluzione più efficace dare una settimana di libertà creativa ai dipendenti per partorire nuove idee come ha fatto Twitter. Oltre a fornire numerose soluzioni originali tra cui scegliere, i partecipanti torneranno al solito lavoro più soddisfatti e, giustamente, non si sentiranno più soltanto un piccolo ingranaggio di una grande macchina. (sp)

Luigi Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us