Digital Life

Twitter scatena l'ira degli sviluppatori

I programmatori non possono più accedere a milioni di profili in un colpo solo

di
Twitter, con l'ultimo cambiamento delle Api di programmazione, ha scontentato tutti gli sviluppatori indipendenti. Troppe limitazioni che rischiano di far fuggire la vera forza del social network.

"Se Twitter dovesse perdere i suoi sviluppatori finirebbe in
un mare di guai"

Nuove Api -

Twitter è in una fase di profondo cambiamento

nuove Api 1.1

Troppo rigide - Il problema principale delle nuove Api rispetto alle vecchie è che sono molto più chiuse e meno tolleranti. Twitter, per quanto riguarda le impostazioni grafiche, ora chiede, per esempio, di rispettare le sue linee guida per essere sicuri che un'applicazione possa funzionare come previsto su tutti i dispositivi, anche smartphone e i tablet. Ma, soprattutto, ora Twitter limita il numero di richieste di accesso contemporaneo ai profili degli utenti. Richieste utili, giusto per fare un esempio, a trovare utenti che abitano nella tua stessa zona o che twittano di argomenti simili ai tuoi. I client esterni a Twitter, come Tweetbot, hanno adesso un limite massimo di utenti e, per crescere ulteriormente, devono chiedere una sorta di permesso all'azienda.

Che senso ha? - Se vi state chiedendo per quale motivo Twitter stia limitando gli sviluppatori esterni - che sono la sua forza e che non gli costano nulla - le risposte possibili sono due. La prima è quella ufficiale: senza regole chi gioca sporco - spammer e ladri di dati personali soprattutto - ha vita troppo facile. La seconda è quella più probabile: la vera ricchezza di Twitter sono i dati personali dei suoi utenti e se li vuole tenere stretti. Solo gestendo in maniera rigida e ristretta l'accesso ai dati e ai profili Twitter può ricavare introiti pubblicitari sufficienti a non affondare. Dividere la torta con applicazioni esterne che possono far tutto ciò che vogliono con questi dati è un'operazione che drena entrate pubblicitarie. Ma forse è l'unico modo per far restare Twitter quello che è stato fino a oggi. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

20 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us