Digital Life

Twitter scarica LinkedIn che perde contenuti

Linkedin si è ridotto ad uno statico CV online?

di
L'uccellino blu cambia le API per i programmatori e impedisce ai tweet di finire su altre piattaforme. LinkedIn compresa. Il social dedicato al lavoro potrebbe essere nei guai.

"Se cerchi un tweet, ora devi restare su Twitter..."

#Divorce -

social a sfondo lavorativo

Povero LinkedIn - Da notare che la cosa non è a doppio senso. Cioè non si possono più leggere i tweet su LinkedIn ma si possono twittare ancora i messaggi scritti sul secondo. LinkedIn ne esce cornuto e mazziato, quindi, perché si trova da un giorno all'altro senza una marea di contenuti da leggere e condividere sulla propria piattaforma. Alzi la mano chi scrive almeno un messaggio al giorno su LinkedIn. Ho detto alzi la mano. Appunto: nessuno, o quasi. LinkedIn senza Twitter è praticamente vuoto ma, in realtà, lo era anche prima. Almeno in Italia, infatti, l'utilizzo di questo social network è da sempre al minimo e quasi tutti lo prendono in considerazione solo quando cercano di capire che mestiere fa qualcun altro o per chi ha lavorato in passato. Un CV online, poco di più. E non è neanche strano che sia così: LinkedIn è mostruosamente indietro, sia come interfaccia che come funzioni, rispetto agli altri social. Tanto che su Facebook ha già un terribile concorrente.

Vil denaro - Se vi state chiedendo il perché di questa mossa da parte di Twitter - che probabilmente porterà a breve alla completa sparizione dei tweet anche da altri social e piattaforme di vario genere - la risposta è una e semplice: i soldi. Sottotitolo: la pubblicità. Da quando sono stati introdotti su Twitter i tweet e i trend sponsorizzati, infatti, l'uccellino non ha alcun motivo per favorire la fuoriuscita delle sue uova dal nido. Al contrario, più tempo passi su Twitter e più Twitter guadagna facendoti vedere link a prodotti o servizi. Le ultime novità nell'interfaccia, da pochissimo rilasciate, verranno probabilmente utilizzate anche per aumentare il coinvolgimento degli utenti e farli restare ancor più tempo a guardare la vetrina a 140 caratteri. (sp)

Cerchi lavoro? Occhio al tuo curriculum vitae!

2 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us