Digital Life

Twitter lotta contro i cybersquatter di twiter.com

twiter, un sito truffa

Normalmente quando ci si ritrova davanti un sito che ha un nome quasi identico a quello del tuo servizio, il caso di cybersquatting è piuttosto chiaro. Il caso di twiter.com (non andateci, è il tipo di sito malfidato per antonomasia) invece non lo è del tutto. Questo dominio, infatti, è stato registrato almeno due anni prima che Twitter entrasse in funzione, ma i fatti non hanno fermato il servizio di lifestreaming dal citare gli impostori in un richiamo ufficiale alla World Intellectual Property Organization. Queste lamentele parlano esplicitamente di copyright infranti. Come è possibile? La spiegazione in realtà è abbastanza semplice: da qualche tempo twiter.com presenta la videata che vedete in cima all’articolo, una paginetta con una grafica molto simile a quella di Twitter ed addirittura il logo con l'uccellino. Il sito propone un fantomatico sondaggio (a pagamento!) tradotto in varie lingue, tra cui la nostra. Si tratta di una truffa bella e buona! Inoltre, twiter.com, sebbene esista dal 2004, è passato di mano varie volte. Chiunque l’abbia registrato era chiaramente in buona fede, ma chi l’ha comprato in seguito, specie il responsabile dello scam, di sicuro non ha tale scusa.

I casi di infrazione del diritto d’autore e copyright sono spesso molto convoluti, e questo è un ottimo esempio.

14 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us