Digital Life

Twitter lancia la ricerca semplificata. Cos'è?

Nuova funzione presto anche in Italia.

di
Dopo anni di attesa ora anche Twitter ha una sua ricerca interna degna di questo nome, con autocompletamento e possibilità di filtrare i risultati. A breve anche in Italia.

"Twitter sta aggiornando la ricerca anche nei profili italiani"

Ricerca semplificata -

ha appena scaricato Linkedin

Cosa cambia - La cosa che salta subito all'occhio della nuova ricerca semplificata è l'autocompletamento: Twitter, mentre scriviamo ciò che vogliamo cercare, ci suggerisce alcune opzioni, pescate tra le ricerche più diffuse. C'è anche il correttore ortografico, in caso si sbagli a digitare. Altra cosa molto gradita è la ricerca di termini correlati: se cerchiamo "Twitter", per esempio, potrebbero esserci suggerite altre chiavi di ricerca come "facebook", "twitter support", "twitter jail", "twitter after dark", "youtube".

Filtrare i risultati - Adesso è anche possibile filtrare i risultati di una ricerca, per trovare più facilmente quello che effettivamente ci interessa. Resta la possibilità, introdotta già da tempo, di cercare tra le persone o i tweet e si aggiunge quella di cercare solo tra i tweet delle persone che seguiamo. Questo è molto comodo perché ultimamente su Twitter c'è un po' troppo rumore di fondo. Capita spesso, così, di intravedere sul nostro stream un tweet che sembra interessante e poi vederlo sparire, sommerso da mille altri messaggi. Con la nuova ricerca semplificata, infine, sarà più facile trovare le persone sia tramite il loro nome reale che tramite il loro nickname su Twitter. (sp)

9 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us