Digital Life

Twitter introduce i CashTag ma c'è chi si lamenta

Troppi cambiamenti per Twitter?

di
Novità su Twitter, o forse no. Aggiungendo il simbolo del dollaro alla sigla ufficiale delle aziende quotate in borsa è possibile filtrare i tweet che riguardano i risultati finanziari. Insorge StockTwits, che fa da tempo la stessa cosa.

"I CashTag funzionano solo con le aziende quotate a New York"

Arrivano i CashTag -

$Fb

C'era già - La novità, però, tanto nuova non è visto che esiste già da tempo StockTwits, sito esterno a Twitter che raccoglie tutti i tweet che riguardano le aziende quotate in borsa. E che funziona esattamente come i nuovi CashTag, ossia aggiungendo il simbolo $ alla sigla dell'azienda. Non per niente StockTwits è furiosa e il suo CEO e co-fondatore, Howard Lindzon, ha già accusato Twitter di aver rubato l'idea nonostante il social network cinguettante avesse rifiutato in passato la proposta di inserire nello stream i CashTag di StockTwits, cioè quelli originali.

Dove va Twitter? - Di chiunque sia l'idea originale, però, resta il fatto che Twitter sta cambiando profondamente e in un tempo molto breve. Prima con l'introduzione della ricerca semplificata, poi con la decisione di scaricare Linkedin e, infine, con l'introduzione dei tweet multimediali. Ora arrivano pure i CashTag e Twitter si allontana sempre di più dal suo concetto originario: diffondere rapidamente notizie con brevissimi messaggi di testo e un link, al massimo una foto. Il nuovo Twitter, invece, ha l'ambizione di catturare l'utente e di farlo restare il più possibile all'interno della piattaforma per bombardarlo di pubblicità in stile Facebook. Ma questa strategia ha due grossi limiti: il primo è che l'utente storico di Twitter non la gradisce affatto, il secondo è che il social non ha un vero e proprio motore di ricerca interno. Che ci sto a fare dalla mattina alla sera su Twitter se al massimo riesco a recuperare informazioni pubblicate sette giorni fa? (sp)

Trucchi - Password dimenticate? Recuperale così!

1 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us