Digital Life

Twitter in crescita: sono gli utenti "globali" i nuovi protagonisti dell'impennata

Impennata di utenti in Sud America!

Twitter non sembra ancora aver incontrato il proprio apice: TechCrunch ci parla di uno studio recente di Comscore, che dimostra una crescita del 109% in giugno, un balzo dovuto in gran parte all'imponente afflusso di visitatori "globali", ovverosia provenienti da paesi diversi dai soliti Stati Uniti. I dati raccolti riguardano tutti coloro che hanno compiuto l'accesso a twitter.com o hanno usato dei client che agiscono tramite l'API, 93 milioni di persone in tutto. I picchi vanno registrati in Sud America ed in Asia, in particolare in paesi come Indonesia, Brasile e Venezuela. In Europa ed in America la crescita è inferiore, in particolare in quest'ultima... Ma solo perchè il mercato dopo anni di espansione si sta lentamente saturando. Tali dati sono forse ancora più impressionanti alla luce della loro natura frammentaria, dato che una vasta percentuale di utenti usa programmi come Tweetdeck, che non lasciano tracce concrete. Posso dire con sicurezza che Twitter è entrato nelle abitudini del mondo intero, diventando un vero mezzo di comunicazione di massa. Non è più un semplice social network e neppure un fenomeno di costume passeggero. Microdiario, sfogo quotidiano e pubblico, strumento per tenere i contatti con gli amici o coi clienti, motore di ricerca in tempo reale e persino notiziario, Twitter ricopre un ruolo diverso per ogni utente e non sembra avere alcuna difficoltà a gestire tutta questa eterogenea galassia di possibilità.

12 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us