Digital Life

Twitter, i social network e le adozioni 2.0

Coppia si iscrive al social per adottare un bambino.

di
Adottare un bambino è una scelta bellissima e coraggiosa. Non sempre però burocrazia e fortuna facilitano le cose. Ecco perché una coppia americana si è iscritta su Twitter. Diffondere le proprie richieste non è mai stato così facile!

"Prima di Twitter han provato con pubblicità e Facebook senza risultati."

Dritto al sodo

Rick ed Erika Jones hanno trovato il metodo migliore per riuscire a trovare un bimbo da adottare

Più mezzo di comunicazione di così... - Abitando in un paesino e non avendo a disposizione molti fondi, non è facile uscire dal guscio e farsi notare. Se poi anche l’agenzia non è di grande aiuto, se non per qualche buon consiglio, il rischio è che la situazione non si sblocchi. Ma, in questo caso, è stata proprio l’agenzia a suggerire alla coppia di utilizzare ogni mezzo possibile, compresi i social network. Da qui l’idea di Twitter.

Dati in crescita - I due coniugi hanno cercato di far ritwittare i propri pensierini/messaggi a persone influenti, famose, che potessero dare risonanza e importanza alla loro causa. E ci sono riusciti! Anche perché Rick Jones ha passato più di tre ore ogni giorno a farsi dei contatti. Da scrittrici come Maria Menounos a soubrette e giocatori della NHL (lega dei giocatori di hockey), fino a persone meno famose: per ora hanno all'attivo solo 145 follower, ma di sicuro il numero crescerà ancora.

Viva le nuove tecnologie - Intanto non ci resta che augurare loro buona fortuna, dopo aver diffuso anche noi il messaggio, sperando che la strada del social possa essere d’aiuto in questi casi, e non solo per far fare soldi alle aziende o rinvigorire l’ego di alcuni. Se si possono utilizzare le nuove tecnologie per migliorare le nostre vite, perché non farlo? (sp)

trucchi - Meglio un sito della tradizionale lista nozze

2 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us