Digital Life

Twitter finisce sui rotoli della carta igienica

Mi scappa un tweet!

di

Prendi lo stream di Twitter, stampalo su un rotolo di carta igienica e vendilo online. Se ti sembra una stupidaggine sappi che c'è già chi lo ha fatto: sono quattro sviluppatori americani. Indovina quanto costa?

"Twitter non ti lascia mai solo nel momento del bisogno..."


Mi scappa di twittare -

twitting h24

Shitter e se la sono inventata quattro fantasiosi sviluppatori americani

Shitta i tuoi nemici - Il servizio è molto flessibile e non si limita a estrarre i tuoi tweet. In realtà può selezionare anche tutto il resto del tuo stream, i tuoi tweet preferiti o una delle tue liste. Ma può anche fare la stessa cosa con i tweet di un altro utente, una possibilità che apre le porte a opzioni interessantissime. Mettiamo che un utente di Twitter ti stia particolarmente antipatico, cosa ti viene in mente? E perché non usarlo in campagna elettorale per regalare ai tuoi sostenitori il meglio dei tweet dell'altro partito, pronti a fare la fine che meritano.

Precedenti illustri - Non è certo la prima volta che qualcuno "decora" la carta igienica. Basta fare una ricerca per immagini su Google per trovare centinaia di esempi di interpretazione artistica di questo prodotto così utile ma solitamente anonimo. Si va dal famosissimo rotolone con i dollari o gli euro, a quello col faccione di Bin Laden passando per la carta con le barzellette. Cosa ha di diverso quella con Twitter? Costa un botto: 35 dollari più tasse e spese di spedizione. E non si può fare il retweet... (sp)

25 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us