Digital Life

Twitter è un’oligarchia di ventimila utenti

Sono solo 20.000 utenti a dominare il network!

La notizia è interessante per gli amanti dei social network: su Twitter appena 20.000 utenti dominano il network, gli altri non li segue praticamente nessuno.

“Uno studio mostra come il regno dei cinguettii sia in realtà monopolio di pochi”

Indagine online - Secondo una ricerca del colosso Yahoo dall’esplicito titolo: “Chi dice che cosa a chi su Twitter” appena lo 0.05% degli utenti si “mangia” tutto il traffico del social network. Gli autori dello studio hanno analizzato 260 millioni di tweets, circa il 50% dei messaggi più seguiti è stato creato da un’elite di utenti che sono stati catalogati in quattro categorie: media, celebrità, organizzazioni e bloggers.

Si ascoltano voci note - Lo studio mostra quindi come Twitter venga utilizzato per riassemblare e condividere informazioni già edite, piuttosto che crearne di nuove. E conferma altre ricerche, del recente passato, che avevano analizzato le informazioni che circolano all’interno del servizio, puntualizzando la questione. Per usare una metafora tecnologica: Twitter assomiglia più a un hub per diffondere informazioni, che a un social network contributivo e partecipativo.

Il flow delle informazioni - I maggiori creatori di contenuti generano un quantitativo di follower, ma non seguono i contenuti dei propri consumatori. O, se lo fanno, ciò avviene solo in minima parte. Parafrasando il concetto: mentre l’utente medio segue e consuma un gran numero di tweets provenienti da celebrità o bloggers, questi soggetti ascoltano principalmente i tweets di altri personaggi famosi all’interno servizio, quasi non considerando i messaggi che provengono da altri utenti. (pp)Niccolò Fantini

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

29 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us