Digital Life

Twitter dona gli utenti alla Library of Congress

Tutti i tweet alla Biblioteca del Congresso.

La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha pubblicamente diciharato che, grazie ad una partnership con Twitter, sarà proprietaria di tutti gli aggiornamenti di stato pubblicati sull’ormai famosissimo sistema di micro-blogging mondiale che in pochi mesi ha spopolato anche in Italia, coinvolgendo utenti, giornalisti e reti televisive.

Per il rispetto della privacy di ogni utenti di Twitter la U.S. Library Of Congress ha precisato che i tweets (i messaggi che vengono pubblicati all’interno della piattaforma Twitter) verranno pubblicati all’interno dell’enorme archivio con un ritardo di 6 mesi ed inoltre non saranno resi pubblici tutti gli aggiornamenti contrassegnati come “privati”.

All’interno dei database della Biblioteca del Congresso sono già presenti oltre 167 terabyte di dati (1 terabyte corrisponde a 1000Gb) proveniente dalla Rete, ma soprattutto da Blog trattanti gli argomenti più svariati che possano esistere.

Twitter ormai conta miliardi di tweets già presenti e si calcola che quotidianamente oltre 55 milioni di aggiornamenti vengano inseriti all’interno della piattaforma. “E’ molto eccitate che gli aggiornamenti di stato diventino una parte integrante nella storia moderna” afferma Biz Stone, il co-fondatore di Twitter, il quale ha rilasciato tale dichiarazione all’interno del suo Blog.

Biz Stone riprendendo il discorso inerente alla privacy dei propri utenti tende a sottolineare che “I Tweets pubblicati saranno resi disponibili solamente dopo 6 mesi ed inoltre saranno utilizzati semplicemente per uso interno della biblioteca e non per la ricerca commerciale”.

16 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us