Il successo epocale e per certi versi inaspettato dell’iPad ha creato molti cerchi nell’acqua e scosse di assestamento nel mondo dei social media. L’interesse generato presso gli sviluppatori è alto, ed anche le più grandi e significative tra le entità che popolano la rete non ne sono immuni. Stupisce poco, quindi, il nuovo parto di Twitter: un’applicazione specifica per l’iPad. Siamo abituati a vedere il network di lifestreaming per antonomasia lavorare esclusivamente al proprio servizio, lasciando alle terze parti il compito di creare nuove interfacce e software dedicato a potenziare l’esperienza. Eppure stavolta ha vinto l’idea di offrire agli utenti uno strumento proprio. Ed a quanto pare l’ispirazione è stata valida: Twitter per iPad [link ad iTunes] è un bel client.
L’interfaccia è fluida ed ergonomica, studiata apposta per lo spazioso monitor del gadget di Apple. Sono disposti su di esso una serie di pannelli che possono essere manipolati liberamente, espansi e contratti, allo scopo di leggere i tweet oppure passare all’intera conversazione per una visione d'insieme. E’ anche possibile consultare i dettagli di un utente con un tocco, visualizzare immagini, video o qualsiasi altro contenuto allegato grazie ad una finestrella o in full screen. La forza dell’iPad è quella di poter divorare media nel modo più comodo possibile e il fatto di poter usare le dita liberamente è di importanza vitale. Fortunatamente gli sviluppatori di Twitter se ne sono ricordati, e la navigazione è sempre piuttosto comoda ed intuitiva.Se questo è quello che sono stati in grado di fare i “signori Twitter” in persona, allora sono davvero curioso di vedere cosa metterà in campo la galassia di sviluppatori che vive di client per il famoso social media.