Digital Life

Twitter crea un app ufficiale per l'iPad

Esce l'applicazione ufficiale

Il successo epocale e per certi versi inaspettato dell’iPad ha creato molti cerchi nell’acqua e scosse di assestamento nel mondo dei social media. L’interesse generato presso gli sviluppatori è alto, ed anche le più grandi e significative tra le entità che popolano la rete non ne sono immuni. Stupisce poco, quindi, il nuovo parto di Twitter: un’applicazione specifica per l’iPad. Siamo abituati a vedere il network di lifestreaming per antonomasia lavorare esclusivamente al proprio servizio, lasciando alle terze parti il compito di creare nuove interfacce e software dedicato a potenziare l’esperienza. Eppure stavolta ha vinto l’idea di offrire agli utenti uno strumento proprio. Ed a quanto pare l’ispirazione è stata valida: Twitter per iPad [link ad iTunes] è un bel client.

L’interfaccia è fluida ed ergonomica, studiata apposta per lo spazioso monitor del gadget di Apple. Sono disposti su di esso una serie di pannelli che possono essere manipolati liberamente, espansi e contratti, allo scopo di leggere i tweet oppure passare all’intera conversazione per una visione d'insieme. E’ anche possibile consultare i dettagli di un utente con un tocco, visualizzare immagini, video o qualsiasi altro contenuto allegato grazie ad una finestrella o in full screen. La forza dell’iPad è quella di poter divorare media nel modo più comodo possibile e il fatto di poter usare le dita liberamente è di importanza vitale. Fortunatamente gli sviluppatori di Twitter se ne sono ricordati, e la navigazione è sempre piuttosto comoda ed intuitiva.Se questo è quello che sono stati in grado di fare i “signori Twitter” in persona, allora sono davvero curioso di vedere cosa metterà in campo la galassia di sviluppatori che vive di client per il famoso social media.

3 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us