Digital Life

Twitter cerca di monetizzare: pubblicità appare nelle timeline

Segnali per il futuro.

E’ da quando scrivo di Twitter che parlo della sua continua lotta per ottenere un serio tornaconto dall’incredibile user base... E finora non mi sono mai trovato a descrivere un vero successo. L’ultimo tentativo è iniziato ieri: dopo sei mesi di ad nella "periferia" dell'interfaccia per promuovere trend, tweet e account, d’ora in poi le pubblicità appariranno anche nelle timeline, anche se solo in quelle degli utenti del client indipendente Hootesuite. Un grosso tabù è stato quindi violato ed i 900.000 che usano questo software vedranno passare ad di Virgin, Starbucks e Red Bull in mezzo ai regolari tweet.

Generalmente questo è proprio il tipo di comportamento che irrita gli utenti, anche perchè Twitter ha recentemente proibito ai network pubblicitari di terze parti di fare esattamente la stessa cosa. E’ difficile fare soldi e preservare la propria purezza. La prima considerazione che viene in mente è che le timeline degli utenti attivi del social network sono già piuttosto disordinate e le pubblicità aumenteranno ulteriormente il rumore di fondo.

Quanto è pronto il pubblico ad accettare questa evoluzione? Molti degli “utenti” che tutti seguiamo sono già dei marchi, come dice su ReadWriteWebAnil Dash, blogger e direttore ExpertLabs. Basta pensare alle celebrità come Lady Gaga.

La discussione è aperta, ma ho sospetti concreti che Twitter dovrà abbandonare questa battaglia con le ossa rotte.

2 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us