Digital Life

Twitter cede alla pubblicità in 140 caratteri

Vuole fare cassa con i Promoted Tweets.

“I messaggi avranno un contrassegno che li marcherà come pubblicità”

Dopo l'annuncio di iAd su iPhone OS 4 vediamo una nuova forma di pubblicità del futuro, quella tramite Twitter. I nuovi messaggini promozionali sicuramente susciteranno interesse e potrebbero diventare un successo commerciale senza precedenti. Tra i primi marchi a sfruttare l'iniziativa troviamo nomi come Best Buy, Starbucks e Virgin America.

Pubblicità meritocratica - Il sistema pubblicitario di Twitter sarà legato alle ricerche degli utenti, in modo da offrire contenuti che facciano parte dell'area di interesse del navigatore. I Promoted Tweets saranno ovviamente i primi risultati nella pagina di ricerca e avranno un contrassegno che li marcherà come pubblicità. Nonostante si tratti di un sistema a pagamento i tweet pubblicitari non avranno la garanzia di visibilità a lungo termine: proprio come per gli altri tweet la rete, le visite, i click e in generale la "risonanza" del post determinerà il successo o meno dello spot.

Invasione di spot? - Nonostante siano i soldi a muovere il sistema i creatori di Twitter hanno pensato anche agli utenti, garantendo la visualizzazione di una sola pubblicità per volta, evitando così bombardamenti e pagine troppo affollate. "Sarà affascinante. Assolutamente non tradizionale. E le persone lo ameranno...sarà davvero cool" queste le parole dei creatori: sarà vera gloria?

13 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us