Digital Life

Twitter cambia logo e punta sulla pubblicità

Sparisce la "t" e resta solo l'uccellino.

di
Becco all'insù e ali pronte a spiccare il volo: dopo sei anni per Twitter sembra proprio arrivato il momento della svolta.

"I ricavi previsti per il 2012 sono di 260 milioni di dollari, 540 nel 2014"

Pronto a volare -

un post sul suo blog ufficiale

Nato mobile - Soldi che verranno dalle app per dispositivi mobile, smartphone e tablet, che stanno già sperimentando le sponsored stories tra un tweet e l'altro. Il modello di business di Twitter, infatti, è l'inserimento dei tweet sponsorizzati nello stream in modo da non appesantire e non stravolgere il normale uso del servizio. I 140 caratteri del tweet standard, poi, sono intrinsecamente pensati, nati si potrebbe dire, per i cellulari e per questo Twitter ha intenzione di puntare al massimo su questa fetta di utenza. E lo fa partendo avvantaggiata rispetto a Facebook, Google+ e gli altri social che hanno già le proprie applicazioni per mobile, ma ancora non riescono a farle rendere a sufficienza - nel caso di Facebook, che vorrebbe produrre in casa uno smartphone per correre ai ripari - o ancora non hanno inserito la pubblicità - nel caso di Google+.

Arrivano i soldi - Ma quanto rende la pubblicità di Twitter? A quanto pare abbastanza. Se Facebook ha ammesso più volte di non essere ancora in grado di monetizzare a sufficienza i suoi oltre 400 milioni di utenti su smartphone e tablet, infatti, Twitter chiuderà il 2012 con un brillante risultato: 260 milioni di dollari di ricavato. Le stime al 2014 parlano di 540 milioni di ricavato. Senza parlare di una possibile, e probabile, collocazione in borsa dell'azienda che farebbe fare un ulteriore salto in avanti alle sue potenzialità. Capito perché l'uccellino ha aperto le ali? (sp)

Le playmate di playboy si svelano su Twitter

8 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us