Digital Life

Twitter avrà una nuova funzionalità: "You both follow"

Scopriamo la funzionalità.

Twitter sta sperimentando una nuova funzionaltià che consente, quando si visita un profilo altrui, di capire chi sono i following in comune. La funzionalità non è ancora aggiunta stabilmente, ma potreste imbattervi in essa temporaneamente nel vostro profilo, prima che venga del tutto introdotta. Se avete impostato la lingua inglese vedrete un "You both follow" proprio sopra gli avatar dei followers, mentre la traduzione italiana ufficiale della novità non è ancora disponibile (dopotutto è ancora in testing).

Inutile sottolineare la somiglianza che questa nuova funzionalità presenta con "Amici in comune" di Facebook, ma bisogna anche considerare che essa era probabilmente attesa da tempo nel Social Network dei 140 caratteri. Poter vedere facilmente chi sono gli amici in comune, infatti, può evidenziare quali sono gli account (dunque gli interessi e le amicizie) in comune con essa, dunque può migliorare il processo decisionale che ci porta a segure (o non seguire) un utente appena scoperto. Qualcuno invece pensa che non cambierà molto, dato che Twitter ha una dinamica un po' diversa da Facebook, per via del tipo diverso di connessioni, non bidirezionali, ma direzionate.

E voi, pensate che cambierà, anche leggermente, il vostro modo di scegliere i followers?

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us