Digital Life

Twitter attaccato dagli hacker? Sì, no, forse

Nel dubbio, meglio cambiare password d'accesso.

di
Twitter ti ha chiesto il resettare la password del tuo account senza motivo? Paura degli spioni che vogliono rubarti informazioni o usare il tuo account? È solo una paranoia inutile? Nel dubbio, meglio cambiare la parola chiave di accesso.

"Il problema non è davvero così diffuso, ma sembra esserci stato"
140 caratteri sospettosi - Il social network cinguettante, tra un tweet e l’altro, ha avuto davvero paura che qualcuno stesse visualizzando parecchi profili. E che li stesse utilizzando a sproposito. Un esempio? Quello del sito TechCrunch. Così ha deciso di bloccato temporaneamente l’accesso a molti suoi utenti chiedendo, via email, di rinnovare la loro parola segreta. Peccato che poi in realtà, a quanto pare, era solo una misura precauzionale.

A costo di esagerare - Come confermato dallo stesso Twitter sul suo blog, la sicurezza è fondamentale, ed è bastato il minimo sospetto per far scattare misure "extra" di sicurezza. Ecco un estratto di quanto comunicato agli utenti potenzialmente vittime di una violazione del profilo: «Abbiamo bloccato un numero di account superiore rispetto a quelli effettivamente attaccati da hacker. Ci scusiamo per l’inconveniente o per la confusione che abbiamo creato». In tutta questa c'è, però, un dato positivo: Twitter è molto vigile e tiene molto alla sicurezza delle nostre informazioni personali.

Meglio ricontrollare - Che il tuo account sia stato preso di mira o meno, ricordati sempre di proteggerlo. Twitter ha inviato una mail di richiesta esplicita per i casi più sospetti, ma le precauzioni non sono mai troppe. Impostare una password sicura è molto importante. Già che ci sei, puoi sempre approfittare di questa occasione per rinnovarla e modificarla. Se cerchi una password a prova di bomba, leggi le spiegazioni qui sotto! (sp)

Trucchi - Ecco come creare password imbattibili

9 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us