Digital Life

Perché Trump vuole chiudere Twitter?

Twitter segnala come fuorvianti due post del presidente degli Stati Uniti sulla prossima tornata elettorale, e Donald Trump minaccia di farlo chiudere.

È guerra aperta tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e Twitter. Lo scorso 26 maggio il social network ha infatti per la prima volta nella storia contrassegnato un paio di tweet di POTUS (che sta per President of The United States) con l'icona blu che contraddistingue le notizie fuorvianti. La risposta di Trump non si è fatta attendere e, sempre con un tweet, ha minacciato di chiudere il social network.

Che cosa è successo. La pietra dello scandalo sono due tweet in cui il presidente parla del voto per posta, argomento molto dibattuto negli ultimi tempi negli USA a causa della pandemia. Secondo Trump il voto postale alle prossime presidenziali darebbe risultati falsati e migliaia di schede verrebbero rubate. E secondo quando ha twittato, il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, avrebbe inviato milioni di schede elettorali anche a chi non dovrebbe riceverle, falsando così i risultati del voto.

 

Il bollino della vergogna. Twitter ha contrassegnato i due post con un'etichetta blu che recita "scopri come stanno le cose sul voto postale" e un link a una pagina di articoli di approfondimento - che non sappiamo se curata da una redazione in carne ed ossa o da un sistema automatico. Per tutta risposta il presidente ha accusato il social di censura nei confronti dei Repubblicani e ne ha minacciato la chiusura. Sembra insomma che l'amore tra Donald Trump e Twitter sia giunto alla fine: il presidente, uno dei politici più attivi su questo social, ha sempre utilizzato Twitter come canale di comunicazione ufficiale, divulgando spesso contenuti e affermazioni sensazionalistiche, insulti agli avversari politici e vere e proprie fake news.

 

Cambio di rotta. Fino a qualche giorno fa Twitter non aveva mai preso alcun provvedimento contro i post del presidente, considerandoli, a prescindere dal contenuto, di interesse pubblico. Ma negli ultimi giorni POTUS si è spinto oltre, diffondendo falsità sul voto postale, rilanciando un insulto all'indirizzo di una politica afroamericana e difendendo la sua gestione dell'emergenza sanitaria utilizzando dati ritoccati ad arte. Così Twitter ha deciso di intervenire, anche se non è chiaro quanto possa essere efficace una iniziativa di questo tipo se non completata da atti più forti, come la sospensione degli account incriminati e la rimozione dei post.

28 maggio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us