Digital Life

Truffe Facebook: uomini più ingenui delle donne

Gli uomini abboccano più delle donne secondo Bitdefender.

Facebook è un campo minato e non puoi mai permetterti il lusso di abbassare un attimo la guardia. La fantasia dei cyber criminali non conosce limiti e ogni giorno salta fuori una nuova truffa a cui abboccano migliaia di utenti. Soprattutto uomini, secondo uno studio realizzato da Bitdefender, un produttore di software antivirus.

“Facebook in queste ore è letteralmente inondato da immagini a sfondo sessuale e scene di violenza”

Maschi più ingenui - Galeotta fu quella foto sexy. Sembra, infatti, che gli uomini siano delle facili prede quando la truffa si cela dietro a un’immagine intrigante. Uno studio realizzato da Bitdefender - azienda specializzata in sicurezza informatica - ha preso in esame un gruppo eterogeneo di 1.649 persone inglesi e statunitensi con una discreta infarinatura di sicurezza online. È saltato fuori che il 64,2% delle donne ha rifiutato le richieste di amicizia in arrivo da sconosciuti rispetto al 55,4 per cento degli uomini. Quando l’invito è accompagnato dalla foto di una bella ragazza gli uomini abbassano letteralmente la guardia e accolgono volentieri la “straniera” nella propria cerchia di contatti. Le donne, invece, anche di fronte a un bel fusto, continuano a dimostrarsi più vigili. Gli uomini tra l’altro, sempre secondo la ricerca, rendono il loro profilo accessibile nel 24,5% dei casi, mentre solo il 16% delle donne si concede a occhi indiscreti su Facebook. E il sesso forte è anche molto generoso nel fornire indicazioni sulla propria posizione tramite gli strumenti di geolocalizzazione: il 25,6% contro il 21,8% delle donne.

Truffe celebri - La maggiore disponibilità degli uomini sul social network li rende così più vulnerabili alle potenziali truffe e rischi online. Il merito va però anche all’ingegnosità dei cyber truffatori che ogni giorno se ne inventano una nuova. È passata alla storia la truffa su Lady Gaga morta in una camera d’albergo che è fruttata un mucchio di soldi in traffico Internet agli ideatori, oppure quella della finta Ikea che, in cambio di buoni sconto, chiedeva informazioni personali ai malcapitati clienti: un totale di 40.000 vittime. Negli ultimi giorni è molto in voga la truffa che mette in palio biglietti aerei della statunitense Southwest Airlines da pagare cashcon un bel furto di identità.

Porno dilagante - Sophos, altro produttore di software antivirus, mette invece in guardia sulla propagazione esponenziale in queste ore di immagini a sfondo sessuale, scene di violenza e di abusi su animali sul social più frequentato del mondo, a cui si aggiungono foto di personaggi famosi rielaborate in chiave porno.

Com’è successo? Il filtro anti spam di Facebook ha fatto cilecca, e alla grande questa molta, e il malumore e l’indignazione degli utenti è alle stelle.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us