Digital Life

Tredicenne sospesa per uno status di Facebook

Tredicenne invoca Bin Laden contro la prof.

Non si può certo accusare i ragazzini di essere troppo attenti all’attualità ed alla storia contemporanea -per noi che siamo in giro da un po’ l’11 settembre sembra accaduto ieri, ma per chi è appena adolescente si tratta già di storia antica. La tredicenne Kimberly Dell’isola, evidentemente, era un po’ confusa su chi fosse questo tale Bin Laden e sul perchè ne avessero parlato tutti, anche se le sue percettive antenne avevano captato l’idea che si trattasse di un signore non proprio a posto.

Da qui la matematica un po’ contorta della mente giovanile l’ha portata ad integrare questa figura ormai leggendaria in uno sfogo di frustrazione: “Vorrei che Osama Bin Laden uccidesse la mia prof di matematica”. La frase, postata sul solito Facebook, ha subito fatto il giro del microscopico mondo di Kimberly e chiaramente è finita sotto gli occhi dei suoi dirigenti scolastici. Kimberly è stata sospesa. Ai miei tempi si scriveva sulla Smemoranda, o sul muro del bagno. Oggi grazie ad Internet la nostra firma è dappertutto e bisogna essere veramente scemi per essere nato ai tempi di Internet e non saperlo, tredicenne o meno.

E poi ultimamente è difficile costringere Osama a fare qualsiasi cosa. Certo, se l’avessero buttato in mare a largo di Fukushima, allora sì: potremmo aspettarci di vederlo risorgere dai flutti gigantesco, radioattivo ed in grado di distruggere Tokyo vomitando raggi laser. Ma anche in quel caso mi sa che non ascolterebbe molto le invocazioni di Kimberly Dell’isola, studentessa delle medie. (ga)

19 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us