Digital Life

Torna Chatroulette: una delusione

E quasi perisce nell'impresa.

Che Chatroulette stesse andando giù per una brutta china ormai era cosa nota. Quello che non ci si sarebbe mai aspettato è che un sito spesso citato dai più grandi blog della rete fosse vittima dell’update più amatoriale del decennio.

Sin dall'inizio si capiva che c'era qualche problema grave: i lavori sarebbero dovuti durare un giorno ed invece sono andati avanti per un’intera settimana. Ed ora che possiamo vedere il risultato, quello che è stato piazzato online mi sembra quasi uno scherzo. Sempre che il browser riesca a caricare qualcosa, dato che il nuovo Chatroulette non sembra essere molto stabile ed è spesso offline. Neppure il server sembra aver digerito bene la transizione, dato che tutto va al rallentatore.

E qui arriviamo ad un'altra affascinante caratteristica: il sito non funziona affatto se non avete una webcam e dovete sperare che il sito la individui. Io possiedo un normalissimo MacBook Pro e la mia webcam integrata non è stata riconosciuta... Evidentemente il termine "user friendly" non è molto popolare dalle parti di Andrey Ternovskiy (il creatore di Chatroulette).

L’interfaccia è stata trasformata in una spartana schermata grigia, che permette di ridimensionare e muovere le finestre con il drag’n’drop. Il pulsantone che è posto sopra l’area chat permette di cambiare chatting partner e potete selezionare la webcam e modificare il volume dell’audio... Non vi sono altre opzioni.

I cambiamenti ci sono, insomma, ma non posso certo dire che siano stati posti in essere nel modo migliore. La fauna di Chatroulette invece è rimasta la stessa. Diciamo che allo stato attuale delle cose l’unico genere di persona che potrebbe trarre degli stimoli positivi dalla frequentazione del sito è un andrologo.

31 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us