Digital Life

THQ prova a "rivoluzionare" i prezzi dei videogame

Il publisher tenta nuovi modelli di business.

In vista del lancio di Mx vs. Atv: Alive, il CEO di THQ, Brian Farrell, ha definito sbagliato l'approccio dell'industria nei confronti dei prezzi e ha parlato del nuovo modello di THQ, che combinerà un costo inferiore (40 dollari invece dei canonici 60 dollari) e un sistema di microtransazioni.

“Prezzo basso e microtransazioni”

"Si tratta di un concept innovativo basato su quanto abbiamo visto nei free-to-play", afferma Farrell in un'intervista concessa a Forbes (via GamesIndustry). "Il giocatore può personalizzare l'esperienza pagando solo i contenuti ai quali è interessato".

"Esiste la possibilità di portare i free-to-play su console ma dobbiamo lavorare insieme a Microsoft, Sony e Nintendo per elaborare un modello che funzioni per tutti".

Secondo Farrell, al momento la distribuzione digitale su console è frenata dalle imponenti dimensioni dei file e dall'assenza di un modello di business ben definito sulle varie piattaforme. E quanto all'impatto delle recensioni sulle vendite, il CEO di THQ sottolinea che "molte decisioni sono basate sul passaparola".

19 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us