Digital Life

Terry Semel: mezzo miliardo di dollari per "distruggere" Yahoo!

Terry Semel: 489 milioni di dollari per il manager.

Qual'è il "premio" che dareste a chi è riuscito a rovinare in sei anni uno dei più grandi imperi informatici della Silicon Valley? Stiamo parlando del genio economico che è riuscito a far precipitare Yahoo! da search engine preferito dal popolo dei navigatori a mera ombra di se stesso: Terry Semel, CEO della corporation dal 2001 al 2007. Sotto la sua sapiente guida è stato il competitor Google a prosperare, partendo da zero e schiacciando completamente Yahoo!, che all'inizio avrebbe persino potuto comprarselo e mangiarselo in un solo boccone. E non è il solo acquisto importante mancato da Yahoo!: grazie a Semel è sfumata anche la possibilità di acquistare YouTube e Facebook.

Semel non ha saputo capire il mercato, nè francamente ha mai avuto ben chiaro a cosa servisse la propria compagnia, cambiando idea in continuazione sul ruolo che avrebbe dovuto ricoprire all'interno dell'economia online. E per questo se ne è andato, pur restando appeso ad uno dei più vasti paracadute dorati della storia: 489 milioni di dollari, per lo più sotto forma di stock options. Una giusta ricompensa...

Foto Creative Commons di Bartt

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us