Digital Life

Tempo scaduto. Timeline obbligatoria per tutti

Ultimi 7 giorni per attivarla poi diventa obbligatoria.

L’attivazione della Timeline di Facebook, annunciata a metà dicembre, è stata fino a oggi una scelta. Da martedì, però, è scattato il conto alla rovescia di sette giorni per “affondarla” una volta per tutte prima di vederla spuntare - volente o nolente - in tutti i profili nel giro di un paio di settimane. Non farti cogliere impreparato!

“Timeline obbligatoria per tutti entro la metà di febbraio”

Ultimi 7 giorni - Il periodo di prova è scaduto: Facebook lascia ancora qualche giorno di tempo ai ritardatari per attivarla (o almeno sistemarla) di spontanea volontà prima di cambiare faccia al profilo di tutti i suoi quasi un miliardo di utenti. La Timeline di Facebook - conosciuta in Italia come Diario - diventerà gradualmente quindi, entro la metà di febbraio, l’interfaccia ufficiale del social network di Mark Zuckerberg.

Il diario di tutto - Molti sono già passati alla nuova modalità di visualizzazione del profilo - magari seguendo i nostri consigli su come attivarla - altri invece non si sono ancora decisi, o magari non sanno neanche che presto una mega rivoluzione sconvolgerà completamente i connotati della loro pagina personale. La Timeline, infatti, trasforma il “vecchio” profilo in una visione di insieme della vita social di ogni utente, già a partire dalla sua nascita, invece di presentare solo lo stato attuale e le attività più recenti con disseminate alla rinfusa immagini, video o attività di varia natura. Alcuni la trovano gradevole, altri invece la ritengono troppo sofisticata e complicata da gestire e visualizzare. Ma, piaccia o non piaccia, è destinata a diventare uno standard per tutti quelli che vogliono un angolino all’interno del più grande social network del mondo.

Luigi R. Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Scopri tutti i segreti della Timeline di Facebook

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us