Digital Life

Tempo online: Facebook batte Google

Gli americani passano il 16% del loro tempo sul social network

Trovate sorprendente che la gente passi il 16% del suo tempo su Facebook? Nessuno di voi forse si è mai messo a cronometrare il tempo speso ad aggiornare il profilo, postare commenti e curiosare tra le pagine dei propri amici, così ci ha pensato la società di analisi Citigroup Interwebs che ha tradotto in grafico (qui sotto) cosa fanno gli americani quando sono sul web.

Non c’è niente da fare: neanche Google riesce a battere il gigantesco social network sul tempo speso online dai suoi innumerevoli adepti. Il grafico, infatti, mostra come Facebook sia nettamente in vantaggio rispetto ai diretti concorrenti. Se Mountain View, e il suo squadrone di servizi, sta lentamente risalendo la china, Yahoo! - la cui galassia social un tempo era molto frequentata - è in caduta libera. Anche AOL sta letteralmente cadendo nel vuoto, mentre il gradimento (in termini ti tempo) per prodotti web di Microsoft resta stabile dal 2006 a oggi.

Il dato sorprendente è che Facebook riesce a dare filo da torcere anche ai motori di ricerca, Google in testa. La gente che affronta il web in modo più "passivo", o meno esperto, tende infatti a non cercare nulla su Internet andando sui siti che già conosce o cliccando solo su quello che condividono gli amici. Non lo definirei un social searching, ma il fenomeno è ormai un dato di fatto.

A questo punto sorge una domanda alla luce dei dati forniti da Citigroup Interwebs: Facebook è solo una distrazione divertente o è un media che fa ormai parte integrante della nostra vita come i telefoni, gli sms e la TV? La risposta numero due mi sembra scontata. (sp)

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us