Digital Life

Tanti amici su Facebook? Hai un gran cervello!

Relazione tra i tanti amici e la massa grigia?

Un gruppo di scienziati inglesi sostiene di aver trovato una relazione tra le dimensioni del cervello e le amicizie online. Sembra che più lunga è la tua lista di amici su Facebook e più grande è la tua materia grigia. O almeno una specifica area.

“Le dimensioni del cervello sono una causa o un risultato?”

Focus sul cervello - I ricercatori dell’University College of London hanno svolto una ricerca molto curiosa effettuando la scansione del cervello di 125 studenti, tutti utenti attivi su Facebook. E, immagini alla mano, hanno poi confrontato i cervelli delle cavie con la loro cerchia di amicizie sul social network.

Massa grigia - È saltata fuori una relazione interessante: la massa grigia degli studenti con tanti amici su Facebook era più voluminosa di quella dei loro colleghi con un minor numero di contatti online. Gli scienziati, nello specifico, hanno analizzato l’amigdala - l’area del cervello associata alla memoria e alle risposte emotive - che pare sia più sviluppata nei soggetti con tanti social amici.

Risultato incerto - Gli scienziati mettono comunque le mani avanti e dicono di non poter “affermare con certezza” se quell’area del cervello è più grande in virtù dei tanti amici online o se, al contrario, una maggior massa cerebrale aumenti la socialità e quindi aiuti a tessere relazioni con molti individui.

Su Jacktech.it trovi anche...

19 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us