Digital Life

Svelati i misteri del sesso online

Un libro per scoprire tutto sul sesso in Rete.

Il porno è un mercato fiorente anche sul web. Un libro scritto da due scienziati svela però alcune particolarità e curiosità sulla sessualità umana attraverso l’analisi delle ricerche fatte online.

“Gli uomini preferiscono le donne in carne invece di quelle magre”

Dati a “nudo” - Ogi Ogas e Sai Gaddam, autori del libro A Billion Wicked Thoughts, mettono a “nudo” le preferenze in materia di sesso degli internauti analizzando i dati in arrivo dai motori di ricerca come Dogpile e AOL e siti porno. Senza trascurare i dettagli che emergono dagli intrecci di amore e sesso descritti nei romanzi rosa e nei “fan fiction” scritti da fan del settore erotico. A cui si aggiungono esperienze e dettagli carpiti da commenti postati online. Una raccolta di informazioni che offre uno spaccato della vita sessuale di uomini e donne.

Pago o non pago? - Sembra che le donne non disprezzino il porno online ma che siano meno inclini a pagare per i vdeo a luci rosse rispetto agli uomini. Siti di video a pagamento per adulti - come Brazzers, Bang Bros e Reality Kings - rivelano che il loro pubblico è costituito dal 75% di uomini. Quando però si tratta di pagare per il porno, il divario si allarga: solo il 2% degli abbonamenti a siti pornografici sono pagati con carte di credito intestate a donne.

Over 60 - I dati raccolti da Ogas e Gaddam mostrano che il termine “giovane” sia il più utilizzato nelle ricerche a sfondo sessuale. Gli uomini cercano le ragazzine e donne nel fiore degli anni, ma è sorprendentemente alto anche l’interesse erotico per signore tra i sessanta e settant’anni. La Alexa Adult List, l’elenco dei siti porno più popolari, conta oltre 42,337 siti di cui 313 sono dedicati proprio alle donna di una certa età. Soprattutto in Gran Bretagna.

Grasse o magre? - E sono inoltre tanti gli uomini attirati dalle donne in carne, addirittura obese. Gli aggettivi che descrivono la corporatura sono al terzo posto tra le parole usate nelle ricerche… e tre uomini su quattro preferiscono le donne grasse a quelle magre. Una tendenza confermata dal numero di siti dedicati alle donne in sovrappeso: 504 contro 182 dedicati a quelle pelle e ossa.

Le dimensioni contano - Ogas e Gaddam citano uno studio che ha analizzato i movimenti degli occhi di fronte a immagini e video porno. Sembra che gli uomini, rigorosamente etereo, fissino subito gli attributi in dotazione all’altro maschio, snobbando tutto il resto, mentre le donne raramente lo fanno preferendo una panoramica sull’intera scena.

A quanto pare le grandi dimensioni attirano visto che ci sono ben 1,072 siti che pubblicizzano porno eterosessuali con artiglieria di un certo calibro.

Trans boom - Anche i trans godono di un certo seguito sul web. Il loro principali fan? Gli uomini etero, almeno stando alle ricerche di Ogi Ogas e Sai Gaddam. (pp)Silvia Ponzio

L'hacker più sexy al mondo. Guarda la gallery!

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us