Google ha aperto in Cina nel 2006, ma il divorzio è arrivato dopo appena 4 anni di lavoro nel paese orientale: un libro rivela i motivi, gli errori e le cause dell'impossibile rapporto tra il colosso del web e la Tigre.
“Un giornalista di hi-tech svela i retroscena di Google, incluso l'abbandono della Cina”
Partenza col piede sbagliato - Secondo Steven Levy, un giornalista americano specializzato in tecnologia, che ha seguito dall'interno la compagnia di Mountain View, i problemi erano già noti fin dall'inizio. Come rivela al New York Times parlando del suo nuovo libro “In the Plex: How Google Thinks, Works and Shapes Our Lives”, che esce nelle librerie il 12 Aprile.
La trama - Il libro è un ampio reportage che analizza la storia della compagnia, dalla sua fase di start-up degli anni '90, fino a diventare il re dei motori di ricerca che oggi tutti conosciamo. Nelle analisi del giornalista compaiono le vicende che Google si trova oggi ad affrontare: dalla lotta col governo cinese, al “nemico” Facebook, alla questione della privacy degli utenti della Rete.
Storia contemporanea - Come è noto e come riporta l'autore, Google ha abbandonato il suolo cinese dopo aver accusato il governo di censura e hacking all'interno dei computer della compagnia e degli account Gmail degli attivisti politici. Ma, secondo il giornalista, questa è solo l'ultima parte di una lunga sequenza di avvenimenti e di problemi che Google non ha saputo risolvere.
Errori nei rapporti - Quando Sergey Brin e Larry Page visitarono la Cina nel 2004, avrebbero dovuto preparasi meglio sul comportamento da utilizzare con il paese governato dal Partito Unico. La preparazione culturale è un elemento fondamentale per penetrare economicamente in Cina, anche in materia di web: molti utenti con gli occhi a mandorla preferiscono utilizzare i servizi specifici per cinesi, come la search engine Baidu al posto del più globalmente noto Google, per questioni di appartenenza culturale e patriottismo nazionale. Un altro esempio dell'ignoranza cinese da parte dei big di Google è stato il licenziamento della responsabile delle relazioni con il Governo, dopo che aveva regalato alcuni iPod a degli ufficiali, caricandone il costo sulla nota spese di Google. In buona sostanza: i due fondatori di Google non hanno mai compreso come vanno sviluppate le relazioni di business con i cinesi.