Digital Life

Sulle sponde del mare di lava con Google Street View

Google street view è sceso all'interno di un cratere vulcanico che ospita uno dei laghi di magma più grandi al mondo. E le immagini sono davvero spettacolari

Se volete assistere allo spettacolo del magma che ribolle all’interno di un lago lavico senza alzarvi dalla sedia e senza rischi siete nel posto giusto: la fatica l’hanno fatta per voi Geoff Mackley e Chris Horsly, due esploratori di Ultimate Expeditions Vulcano che hanno portato il trekker di Google Street View dentro al cratere Marum, situato sul vulcano attivo dell’isola di Ambrym, nell’arcipelago di Vanuatu.

Siamo nel Pacifico meridionale, a più di 1000 miglia dalle coste australiane, tra spiaggie di sabbia nera, giungla e 9 vulcani attivi.

Nella bocca del vulcano. Per realizzare le immagini a 360° pubblicate su Google Maps e che potete vedere qui sopra i due esploratori si sono caricati sulle spalle la speciale fotocamera panoramica e, con l’aiuto di corde e imbragature, si sono calati per 400 metri all’interno del cratere.

Si sono così trovati sulle rive di un lago di lava grande come due campi da calcio. «Stare sul ciglio del vulcano e percepire il calore della lava sulla pelle è un’esperienza fenomenale» racconta Horsly di ritorno dalla spedizione.

L’isola di Ambrym è poco più di un atollo di 39 km quadrati di superficie che ospita due vulcani attivi: Marum e Benbow. Alle pendici delle montagne vivono circa 7000 persone che convivono da sempre con queste due minacciose presenze.


Tra moglie e marito.... Moses, il capo del villaggio di Endu, ha spiegato ai membri della spedizione che nella loro cultura i due vulcani sono demoni e vanno trattati con rispetto perchè possono risvegliarsi da un momento all’altro.


Benbo e Marum sono marito e moglie: ogni tanto litigano e arriva l’eruzione. Che viene placata con il sacrificio di un maiale.

Vanuatu si sta riprendendo solo ora dai danni inflitti nel 2105 dal ciclone Pam: Moses e gli altri capi della comunità locale sono convinti che solo il ritorno dei turisti potrà aiutare l’economia di Vanuatu a ripartire e a salvare la propria cultura.

15 marzo 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us