Digital Life

L'alter ego (falso e non autorizzato) di Bruce Willis in un video pubblicitario deepfake

Bruce Willis non ha autorizzato l'utilizzo di un suo doppione digitale che lo sostituisce in un video deepfake.

Bruce Willis, l'attore americano protagonista di blockbuster come Die HardPulp Fiction, ha annunciato all'inizio del 2022 il proprio ritiro dalle scene a causa di un grave disturbo del linguaggio che gli rende impossibile recitare. Eppure i suoi fan potranno ancora vedere il proprio beniamino sullo schermo. Non si tratterà proprio di Bruce Willis, ma di un deepfake, un suo gemello digitale ricreato al computer.

Quasi vero. Il Willis elettronico è stato realizzato da Deepcake, azienda georgiana specializzata nella realizzazione di alter ego digitali, che ha già realizzato uno spot utilizzando il deep fake del celebre attore.

Il doppione elettronico di Willis è stato addestrato sulle immagini dei film dell'attore: il suo cervello è una rete neurale che ha imparato le movenze, le espressioni, i movimenti delle labbra dell'originale. Ed oggi è in grado di applicare ciò che ha imparato elaborando dei video girati da un attore che assomiglia vagamente, per fisionomia e corporatura, al vero Bruce Willis.

Lo spot. Il deepfake della star ha già debuttato nel mondo della pubblicità: il Bruce Willis elettronico è infatti protagonista dello spot di un operatore telefonico russo girato alla fine dello scorso anno e che potete vedere qui sopra. 

Non è chiaro se il deepfake di Bruce Willis sia stato o meno autorizzato dall'attore: mentre Deepcake avrebbe dichiarato alla BBC di aver lavorato gomito a gomito con lo staff di Willis per la realizzazione del progetto,  l'attore e i suoi collaboratori avrebbero smentito alla testata britannica qualunque tipo di coinvolgimento. 

Falsi d'autore. L'eroe di Die Hard non è comunque l'unico attore ad avere dei sosia elettronici: negli ultimi mesi su TikTok hanno fatto la loro comparsa i deepfake non autorizzati di Tom Cruise (@deeptomcruise) e Kenau Reaves (@unreal_keanu) con video dal livello di realismo impressionante.

Immagini divertenti, senza dubbio, ma che non possono non far pensare a quanti usi pericolosi si possono fare di una tecnologia del genere: che panico potrebbe scatenare nelle Borse di tutto il mondo un falso video del Presidente USA che fa dichiarazioni in materia economica? Quanti voti potrebbe spostare il deepfake di un candidato alle elezioni pubblicato sui social poche ore prima di un'elezione?

11 ottobre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us