Digital Life

Sul dromedario con Google Street View

La nuova frontiera di Google Maps è il deserto di Liwa, negli Emirati Arabi Uniti. Per mostrarcelo lo staff di Google ha noleggiato un dromedario.

Lo abbiamo visto fare lo slalom tra la folla a Venezia, intrufolarsi dentro un sommergibile, andare in cerca di testuggini per le Galapagos... e chi lo ferma più? Stiamo parlando del celebre trekker di Google Street View (il sistema di fotocamere a forma di sfera), che ieri ha lanciato online la sua prima passeggiata virtuale nel deserto, quello di Liwa (emirato di Abu Dhabi).

Impatto (quasi) zero. Gli addetti hanno installato il trekker su un dromedario, il che, afferma Google, «ha permesso di catturare immagini autentiche e ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente circostante».

Come in una carovana. Il deserto di Liwa si estende per circa 100 km da est a ovest e per non farci perdere nella vastità sabbiosa Google ha suddiviso le immagini raccolte in sei diverse aree di "esplorazione". Se avete qualche minuto (o qualche ora) per fantasticare potete fare un giro qui e scoprire dune di sabbia che raggiungono i 40 metri di altezza, cercare l'oasi più grande della penisola arabica o immaginare di essere in testa a una carovana di commercianti di 3 mila anni fa.

VEDI ANCHE:

12 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us