Digital Life

Su Twitter le fake news viaggiano col turbo

Rispetto alle informazioni verificate, sono sei volte più veloci nel raggiungere i follower, arrivano a più persone e suscitano le reazioni più immediate: funziona soprattutto con le "bufale" politiche.

Il dubbio c'era da tempo, ma ora un'analisi dei tweet postati negli ultimi 12 anni da tre milioni di persone l'ha confermato: le bufale su Twitter si propagano molto più rapidamente e più diffusamente della verità. Succede in ogni categoria di informazione, ma in particolare con le fake news politiche. E i bot (cioè i software che imitano e automatizzano alcuni comportamenti online, spesso accusati di contribuire alla propaganda) non c'entrano: i maggiori diffusori di notizie false sono gli umani.

La ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT), pubblicata su Science, è stata effettuata su milioni di cinguettii postati sulla piattaforma dal 2006 al 2017. Da questi dati sono state sottratte le informazioni verificate attraverso fact checking da sei organizzazioni indipendenti, come PolitiFact, Snopes e FactCheck.org.

Il database finale comprendeva 126.000 notizie ritwittate 4,5 milioni di volte, usate per confrontare la viralità delle bufale con quella delle storie vere.

Più rapide, più capillari. I tweet attendibili hanno impiegato sei volte più tempo delle fake news a diffondersi su un campione di 1.500 persone, soprattutto per la facilità con cui le bufale vengono ritwittate: nel 70% dei casi questo è indipendente dall'età, dal livello di attività online e dal numero di follower. E se le storie vere raramente raggiungono il migliaio di persone, quelle fasulle arrivano tranquillamente a diecimila contatti - un problema che appare particolarmente evidente con le bufale politiche.

Questi numeri disarmanti non sono cambiati quando i ricercatori hanno identificato ed escluso dal database i tweet diffusi dai bot - che comunque propagano in ugual misura ogni tipo di news, anche quelle reali. Sono quindi le persone a far viaggiare le bufale, e nemmeno quelle con più follower.

Presi all'amo. Le ragioni della viralità sarebbero invece nel contenuto dei tweet. Quelli "fake" veicolano in genere un maggior numero di nuove informazioni e sollecitano reazioni emotive più immediate, come indignazione, sorpresa e disgusto: sarebbero queste le ragioni dell'immediato retweet. Chi le diffonde - aggiungono gli scienziati - non lo fa perché crede che siano vere, ma perché pensa che siano gradite ai propri follower.

9 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us