Digital Life

Su Facebook le emozioni sono contagiose

Attenti a ciò che postate: il vostro malumore è - anche online - altamente infettivo, e rischia di propagarsi anche ai vostri contatti. Fortunatamente il buonumore fa altrettanto, e si "attacca" ancora più facilmente.

Difficilmente prenderete un raffreddore da un vostro amico su Facebook, ma sarete è altamente probabile che il suo umore abbia ricadute sul vostro: nel popolare social network i sentimenti corrono veloci, diffondendosi a macchia d'olio, come dimostra uno studio dell'Università della California di San Diego.

La storia di Facebook in foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Felicità "infettiva"
Nella ricerca, pubblicata su PLOS ONE, sono stati presi in considerazione più di un miliardo di aggiornamenti di stato postati da oltre 100 milioni di utenti di Facebook negli Stati Uniti. La conclusione? I post positivi incoraggiano altri post positivi, quelli negativi, altri post negativi. Ma i primi, fortunatamente, sono più influenti.

«I nostri dati dimostrano che le espressioni emotive si diffondono online, e che quelle positive si propagano più velocemente di quelle negative» spiega James Fowler, autore principale.

Un algoritmo "scruta status"
I ricercatori hanno analizzato con un software automatico di ricerca linguistica il contenuto degli update di stato in lingua inglese postati nelle 100 città più popolose degli USA nel corso di 1180 giorni, da gennaio 2009 a marzo 2012. Grazie al programma di analisi testuale, gli scienziati sono riusciti ad analizzare un altissimo numero di post senza mai leggerne il contenuto e senza conoscere l'identità dei loro autori (che è rimasta così tutelata).

Per misurare la rapidità di "contagio" dei sentimenti online hanno stabilito una variabile casuale (la pioggia) scoprendo che una giornata piovosa è in grado di gettare il malumore all'interno del social network, aumentando il numero di post negativi dell'1,16% e facendo diminuire quelli positivi dell'1,19%.

L'empatia corre sul web
Gli scienziati hanno ristretto le analisi agli "amici" residenti in città in cui non stava piovendo (per vedere se - effettivamente - il contagio emotivo fosse riconducibile a Facebook). E hanno escluso - per evitare che i dati trovati fossero troppo influenzati dalla variabile "pioggia" - tutti i post relativi al meteo dalle loro analisi. Ogni post negativo scritto da chi si trovava sotto l'acqua ha causato in media altri 1,29 post negativi tra gli amici all'asciutto; mentre ogni post positivo ha generato altri 1,75 post positivi tra gli amici virtuali.

Secondo gli autori della ricerca, le implicazioni dello studio potrebbero risultare importanti per il miglioramento del benessere globale: «Se un cambiamento emotivo in una persona si diffonde a macchia d'olio e causa un cambiamento negli altri, forse stiamo sottostimando l'importanza dei tentativi di migliorare la salute fisica e mental globale» conclude Fowler «dovremmo fare il possibile per misurare gli effetti dei social network e imparare ad amplificarli per creare un'epidemia di benessere».

Ti potrebbero interessare anche:

Gli utenti di Facebook hanno amici più stretti anche offline
I 5 paesi più amici dell'Italia... su Facebook
Perché Facebook ha comprato WhatsApp
Chi furono i primi iscritti a Facebook?

12 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us