Digital Life

Streetview: ancora problemi sulla privacy

L'UK lo attacca di nuovo.

In Gran Bretagna Streetview è stato visto sin dai suoi primordi come una grossa invasione della privacy. Ultimamente i sudditi di Sua Maestà hanno dimostrato di aver ragione: per un meglio non classificato problema le Google Car hanno iniziato a raccogliere dati sulle reti wireless e ad assorbire anche informazioni che dovrebbero restare nelle case dei proprietari.

“Siamo profondamente dispiaciuti di aver preso per sbaglio materiale riservato dai network non protetti. [...] Non appena abbiamo capito quanto era successo, abbiamo fermato la raccolta e allertato le autorità. Questi dati non sono mai stati usati in nessun prodotto Google nè vi era un progetto di utilizzo futuro”.

Tra le informazioni scoperte nei database delle Google Car c’erano URL navigate, password ed addirittura intere email. Chiaramente la corporation vorrebbe cancellare i dati e mettersi il disastro alle spalle, ma i tempi delle indagini costringono Mountain View a conservare il “carico scomodo”.

La macchina investigativa è capitanata da Christopher Graham, Consigliere Informatico messo in carica dal governo uscente. Graham è dotato del potere di multare i colpevoli di violazione della privacy tramite mezzi informatici fino a 500.000 sterline, ma finora non ha mai utilizzato tale potere. In un colpo di scena che ha del comico, infatti, le sue indagini hanno condotto finora solo ad agenzie governative, che per quanto possano essere colpevoli non ha senso multare. Google potrebbe quindi essere la sua prima vera preda, per quanto vada detto che la sanzione per la corporation sarebbe del tutto insignificante. Il danno all’immagine, chiaramente, è un’altra storia.

E per quanto riguarda i comuni sudditi britannici che non desiderano la propria casa fotografata? Eric Schmidt pare essere molto meno comprensivo su questa posizione: “Con Street View passiamo solo una volta. Potete sempre traslocare, giusto?”. L’affermazione è una battuta, chiaro, seppure piuttosto pesante. In UK, un paese ormai stretto dalla morsa delle telecamere a circuito chiuso, nessuno avrà trovato la forza di ridere.

Foto CC di PhreneticGamer

26 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us