Digital Life

Street View arriva a Central Park in triciclo

In giro per il Central Park di New York in triciclo.

Fotogallery - Beccati su Street View

Google Street View, dopo aver “mappato” più di mezzo mondo, ha deciso di colmare una delle sue poche lacune: le zone pedonali dei parchi più famosi. Per farlo ha inventato… il triciclo.

“Era una delle poche lacune del servizio mappe online di Mountain View”

Divieto di circolazione - Fotografare l’interno dei parchi più conosciuti, come per esempio Central Park, è un’impresa che finora non era riuscita nemmeno al più famoso dei servizi di mappe online. Oltre a vari motivi di ordine pratico, ce n’era uno che sembrava un ostacolo insormontabile: nei parchi non possono circolare automobili, e tanto meno automobili con telecamere montate dappertutto, come quelle usate da Google in tutte le nostre città. Per trovare la soluzione c’è voluta un po’ di fantasia.

Veicolo alieno - A metà strada tra un oggetto preso dalle favole e un veicolo per l’esplorazione di Marte, il triciclo inventato da Google Street View per mappare Central Park non passa certo inosservato. Dotato di nove obiettivi, entra a far parte di una flotta di veicoli dedicati all’esplorazione fotografica che conta già qualche gatto delle nevi, varie automobili e anche un modello chiamato “trolley” capace di esplorare l’interno dei musei. Il triciclo di Google, o per l’esattezza i tre tricicli utilizzati a Central Park, impiegheranno circa tre giorni a raccogliere tutte le immagini necessarie per la ricostruzione virtuale, che probabilmente andrà online nel giro di qualche mese.

Park App - Central Park vanta circa 38 milioni di visitatori l’anno, e le autorità che lo gestiscono hanno tutte le intenzioni di incrementarne ulteriormente il numero e di rendere ancora più attraente il polmone verde di New York. Per questo, tra le altre cose, è disponibile perfino un’app ufficiale sviluppata dalla Central Park Conservancy. Basta avere un iPhone o anche uno smartphone con Android per conoscere tutti i segreti del parco cittadino più famoso del mondo e per sfruttarne tutte le attrattive. Grazie al lavoro di Street View, ben presto potremo goderci gli angoli più suggestivi e i monumenti più famosi anche dal computer di casa. (sp)

Edoardo Bracaglia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us