Digital Life

Storify cambia pelle e si trasforma in un portale

E aspira a diventare un portale.

di
Storify ci prova. Il sito delle "storie", dopo esser diventato un vero e proprio oggetto di culto sulla rete, prova a trasformarsi in un portale. Grazie a un “cambio di abito” che dovrebbe renderlo più accattivante agli occhi degli utenti. Ancora irrisolti, però, i problemi sulla monetizzazione dei contenuti.

"La pagina dei risultati trovati ricorda molto Pinterest"

Il vestito buono

Storify, da quando è stato lanciato a metà del 2011, è diventato un vero e proprio oggetto di culto per migliaia e migliaia di internauti.

Portale - I creatori del sito, grazie alla nuova interfaccia grafica della homepage, sperano di trasformare la loro creatura in un portale. Nella parte alta della nuova homepage è, infatti, visibile, un campo per effettuare le ricerche dei termini desiderati, accompagnati dai trend topics del momento. La ricerca può essere effettuata a “campo libero” oppure raffinata per citazioni, immagini, video e link. I risultati, invece, verranno restituiti in uno schema “a griglia” che ricorda molto Pinterest. Rimangono irrisolti, per il momento, i problemi legati alla “monetizzazione” dei contenuti creati. Fino ad oggi, infatti, sul sito non sono presenti pubblicità o altri mezzi che possano procurare entrate. E un sito non vive di sole storie... (sp)

Cos'è storify? Scoprilo!

24 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us