Digital Life

Stati Uniti sotto il tiro dei Paesi canaglia

La Corea può attaccarli!

Non so quanti di voi si siano mai fermati a riflettere sulla possibilità di un attacco informatico e delle sue conseguenze. Se posiamo il nostro sguardo sulla storia recente incontriamo immediatamente l'esempio lampante dell'Estonia: una serie di assalti stranieri ha messo in crisi l'invidiabile rete di infrastrutture online di questo piccolo ma avanzatissimo paese Baltico.Cosa succederebbe se gli Stati Uniti fossero uno dei due contendenti in una massiccia guerra elettronica? Secondo Charlie Miller, uno degli ospiti illustri del DEF CON 18, tutto il potere, il progresso e la ricchezza di una superpotenza tecnologica diventerebbero un tallone d'Achille. Probabilmente i ragazzi del Cyber Command si saranno offesi, ma lo scenario che Charlie ci dipinge è realistico: gli USA potrebbero essere messi in ginocchio anche da una "canaglia" arretrata come la Corea del Nord. Il piccolo Kim Jong Il potrebbe imbastire in modo facile ed economico un esercito di un migliaio di hacker, reclutandoli in tutto il mondo e specialmente in Asia e nell'Europa dell'Est, e lanciare un'offensiva tremenda senza timore di ritorsioni. Dopo tutto agli Stati Uniti non servirebbe a nulla rispondere con le stesse armi. La Corea del Nord è praticamente priva di infrastrutture informatiche pubbliche o ad alta tecnologia, e può continuare a sopravvivere nel medioevo tecnologico senza gravi scossoni.I danni di un black out della Grande Rete qui in Occidente sarebbero invece incalcolabili. Letteralmente: potrebbe essere necessario ripescare le vecchie calcolatrici solari dai cassetti e prendere matita e block notes. Nei casi peggiori sarebbe il massimo della tecnologia funzionante.

Immagine Creative Commons di Michael Molenda

3 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us