Digital Life

Stati Uniti: Facebook diventa meno privato in tribunale

Privacy sempre meno importante.

Un nuovo, preoccupante trend si sta manifestando oltreoceano: a quanto pare i giudici statunitensi tendono ad approvare sempre di più le richieste che riguardano la ricerca di materiale sui profili privati di Facebook, e questo riguarda anche le cause civili

La casistica è resa anche più minacciosa ai miei occhi dall’imprevedibilità delle motivazioni che spingono i magistrati a concedere questa possibilità. Da un articolo della Reuters si vede che la privacy degli imputati compromessa in situazioni molto differenti tra loro. Ad esempio, abbiamo un pilota di auto da corsa che ha fatto causa ad un particolare circuito a causa di un incidente, che gli avrebbe “sottratto la gioia di vivere”. Gli avvocati dell’azienda che gestisce la pista hanno replicato che il pilota mente, perchè sul suo profilo privato sono comparse foto di lui in spedizioni di pesca o alla Daytona 500.

Ancora più paradossale la situazione di una donna, in causa con un’azienda che produce sedie per essere stata ferita in una caduta rovinosa da una di esse. Secondo l’azienda, sulla pagina di Facebook della donna ci sono “faccine sorridenti” e immagini di lei felice davanti a casa, completamente incompatibili con la vita tragica e menomata che la donna dice di fare.

Chiaramente, è nell’interesse di un avvocato difensore usare qualsiasi strumento per sbugiardare l’accusa, ma mi chiedo se sia sensato insistere che i profili privati sono di fatto considerati tali dalla legge, quando stanno diventando incredibilmente facili da usare in tribunale contro chi li ha pubblicati. Onestamente, non riesco a capire la differenza da un’intercettazione telefonica, ma evidentemente gli Stati Uniti iniziano a pensarla in modo diverso.

Immagine CC di Alancleaver_2000

31 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us