Digital Life

Space X ha lanciato i primi 60 satelliti (di oltre 4.000) per portare Internet ovunque

Parte la prima flotta di 60 satelliti di Starlink, il progetto di Elon Musk che ha l'obiettivo di portare l'accesso a Internet ad alta velocità in ogni punto del Pianeta.

Dopo tre rinvii, è arrivata... la volta buona: alle 4:30 (ora italiana) del 24 maggio il razzo Falcon 9 di Space X ha depositato su un'orbita a 440 chilometri di altezza (dunque poche decine di chilometri sopra la Stazione Spaziale Internazionale) i primi 60 satelliti della costellazione Starlink. Si tratta del primo passo di quella che potrebbe essere una rivoluzione nel campo della distribuzione di Internet a livello planetario.

Un razzo Flacon 9 è pronto sulla rampa di lancio per portare nello Spazio i primi 60 satelliti della costellazione Starlink che in una prima fase sarà costituita da 4.425 satelliti © Space X

Non i primi, ma i più veloci. I satelliti infatti voleranno a una quota più bassa rispetto a quelli che già formano una costellazione satellitare impiegata per questo scopo e saranno molto più veloci nello scambio di informazioni. Dopo le prove condotte l’anno scorso, il "boss" di Space X Elon Musk ha ottenuto l'ok dalla Federal Communications Commission (l'agenzia governativa americana che regolamenta le telecomunicazioni) al lancio di 4.425 satelliti per dare vita a questa nuova rete di comunicazioni ultraveloce.

Dovrebbe trattarsi a tutti gli effetti di una soluzione alternativa ai collegamenti in fibra ottica. Inoltre, in questo modo, si potrà offrire l'accesso a Internet anche a Paesi in via di sviluppo, proponendo prezzi concorrenziali rispetto a quelli delle soluzioni via cavo. Già per l’inizio del 2020 dovrebbero essere numerose le aree del Pianeta coperte da Starlink, mentre per la copertura completa del servizio bisognerà attendere il 2027.

Dopo aver stabilizzato i 4.425 satelliti, Musk prevede di portare la rete a 12.000 satelliti per ottenere un copertura mondiale senza precedenti.

23 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us