Digital Life

Spotify alle corde, strangolato dalle Major

Le royalties lo stanno uccidendo.

Non esiste un mercato dove la situazione è altrettanto grottesca di quello musicale, in cui le Major, i padroni di ieri, vedono i propri introiti calare e non si rendono neppure conto di strangolare il business di domani a causa della propria goffa, annaspante brama di sopravvivenza. Le condizioni in cui versa Spotify sono un esempio netto di questa drammatica situazione. Il servizio, per citare direttamente Sean Parker (un suo grande finanziatore) tiene i propri utenti per le palle. Sette milioni di utenti, 250.000 dei quali paganti, hanno riempito le casse di Spotify con 11.32 milioni di Sterline di sottoscrizioni e pubblicità. A causa dell'idiozia delle Major, molti mercati come il nostro Italiano non sono neppure aperti, e l'applicazione non è neppure ancora sbarcata in America: questo dà un'idea del potenziale commerciale della musica in streaming. Ma a Spotify nulla va come dovrebbe. Le case discografiche reclamano la loro parte e tra spese e soprattutto royalties hanno preso il volo quasi 19 milioni di Sterline. Esattamente: più dei guadagni. Se il sito è ancora in piedi, è dovuto agli sforzi degli investitori. Ma come è possibile? Semplicemente le Major non si prendono neppure la briga di discutere su base individuale gli accordi di licensing, e siccome Spotify offre un modello ibrido pubblicitario/a pagamento, le royalties invece di regolarsi si sommano, moltiplicandosi in modo abnorme. Ci sono buone ragioni per sospettare una certa dose di malizia in questa rigidità forzata. E' stupido uccidere il proprio mercato. E' stupido, ma tutti i business musicali del mondo si sono alleati per farlo. Loro sono destinati a sparire per sempre, ma anche gli utenti sentiranno il contraccolpo nei prossimi anni.

23 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us