Digital Life

Spot, un robot tra le rovine di Pompei

Il cane robot di Boston Dynamics debutta a Pompei: Spot affiancherà i responsabili del parco nel controllo e nella tutela del patrimonio archeologico.

Pompei, esterno giorno. Sul viale lastricato di pietra, tra antichi mosaici e resti di ville patrizie, fa capolino un robot quadrupede. Giallo e nero, si muove con passo sicuro anche sulla pavimentazione sconnessa, una telecamera al posto degli occhi e un potente faro per illuminare gli anfratti più bui. Non siamo sul set di un film di fantascienza, ma nel cuore del Parco Archeologico di Pompei, dove da qualche giorno è in servizio un nuovo sorvegliante: è Spot, il cane robot della Boston Dynamics.

Equipaggiato con una fotocamera a 360 gradi, Spot aiuterà l'amministrazione del parco a tenere sotto controllo l'intera area, raccogliendo informazioni e dati utili alla pianificazione degli interventi di risanamento e conservazione. Ad accompagnarlo nelle sua missione di prova tra i resti dell'antica Pompei è stato uno speciale drone: il Leica BLK2FLY, capace di effettuare scasioni 3D della zona sorvolata.

In azione a Pompei il robot quadrupede SPOT di Boston Dynamics  e Leica BLK2FLY, il primo laser scanner volante in grado di effettuare scansioni 3D in autonomia.
Il robot quadrupede Spot della Boston Dynamics in azione nel Parco archeologico di Pompei assieme a Leica BLK2FLY, il primo laser scanner volante in grado di effettuare scansioni 3D. © Per gentile concessione del Parco archeologico di Pompei

Dove l'uomo non arriva. Secondo quanto dichiarato dai responsabili del Parco Archeologico di Pompei, il robot verrà impiegato nelle zone più a rischio, per esempio nelle gallerie scavate nel corso dei secoli dai tombaroli per trafugare reperti e antichi manufatti. Questi tunnel infatti versano spesso in condizioni di scarsa sicurezza e sono a rischio di crollo: l'impiego di un robot potrebbe velocizzare notevolmente le attività di ispezione e di ripristino.

Ben altra attività, dunque, di quella del suo concorrente Ghost, il cane-robot della Ghost Robotics progettato per affiancare le guardie che sorvegliano il confine tra Messico e Stati Uniti alla ricerca di clandestini.

CHE NUMERI! Nella sua ultima versione Spot pesa circa 40 kg, ha un'autonomia di 90 minuti durante i quali può muoversi autonomamente su un percorso predefinito o essere teleguidato da remoto. Può trasportare fino a 14 kg di equipaggiamento ed è in grado di muoversi su qualsiasi terreno, anche il più sconnesso, alla rispettabile velocità di 5,7 km/h. Il costo? Circa 100.000 dollari. 

10 aprile 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us